
10 ANNI DI ESPERIENZA
10 ANNI DI ESPERIENZA
I nostri Istruttori ed Insegnanti vantano una esperienza pluriennale.

CERTIFICATO DI QUALIFICA SALDATORE
CERTIFICATO DI QUALIFICA SALDATORE
Viene rilasciato il certificato di qualifica saldatore (PATENTE) in conformità alle normative uni 9606-1, 9606-2
CERTIFICATO DI QUALIFICA INTERNAZIONALE
CERTIFICATO DI QUALIFICA INTERNAZIONALE
La qualifica da saldatore che viene rilasciata ha validità in tutto il mondo.
Le nostre recensioni
Brevi commenti che ci riempiono di gratificazione.
La storia
Salvatore comincia la sua carriera come saldatore nel 1990 facendo pratica in piccole officine, successivamente con grande passione ed impegno inizia lavorare in officine medio/grandi. La sua esperienza continua, lavorando presso svariati cantieri navali siti in Italia, lì acquisisce esperienza in saldatura da carpenteria ed in impiantistica. Il motto di Salvatore diventa “far bene le cose e farle una sola vota”. Nel corso degli anni Salvatore si addentra in modo sempre più professionale nel mondo della saldatura, sino a diventare sia ispettore, coordinatore, istruttore e addetto ai controlli non distruttivi. Ma soprattutto Salvatore rimarrà sempre un saldatore di alto livello capace di dare stimoli ai propri allievi.
Certificazione UNI EN 1090
Obbligatoria per strutture in acciaio e alluminio.
UNI EN 1090
UNI EN 1090
La certificazione UNI EN 1090 consente l’immissione sul mercato dei prodotti da costruzione all’interno dell’UE, permettendo di apporre sui prodotti la marcatura CE.
UNI EN 1090 è la certificazione che attesta la capacità di una azienda a produrre materiale che risponde a tutte le caratteristiche qualitative richieste dalle norme UNI EN 1090 parte 1, 2 e 3, da parte di un ente terzo denominato ente di certificazione.
La certificazione UNI EN 1090 è obbligatoria a partire dal 1° luglio 2014.
A chi interessa la certificazione?
A chi interessa la certificazione?
Interessa tutti i produttori di componenti strutturali, che realizzano strutture saldate, o parti di esse, in acciaio e alluminio (come le carpenterie metalliche), nonché i produttori di kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione che, intendono vendere i loro prodotti in Italia e in Europa.
Rientrano tra questi prodotti, quelli elencati nella apposita tabella della EN 1090-2 e della EN 1090-3. I prodotti interessati sono tra i più noti nel settore delle opere civili, quali ad esempio le carpenterie metalliche strutturali ed il loro utilizzo nella realizzazione di opere da costruzione come edifici, scuole, uffici e infrastrutture stradali.

Come ottenerla?
Come ottenerla?
Il processo di certificazione, secondo la Norma EN 1090-1, stabilisce dei compiti sia per il fabbricante che per l’Organismo Notificato:
- Il Fabbricante deve implementare un Sistema di Controllo della Produzione di Fabbrica (FPC), che si traduce in una sistematica azione di controllo interno e permanente della propria produzione. Questo comprende anche lo svolgimento di Prove Iniziali di Tipo (ITT).
- L’Organismo Notificato, a seguito di un’attività di ispezione iniziale e verifica dell’FPC, certifica (secondo uno standard unico sia per strutture semplici, sia per strutture complesse e rischiose) che quanto implementato e prodotto sia conforme alle norme vigenti con l’emissione di un Certificato del Controllo di Produzione.
- Conseguita la Certificazione di Conformità, il fabbricante emette e sottoscrive una Dichiarazione di Prestazione (DoP).
Il marchio CE
Il marchio CE
Da questo momento il fabbricante può apporre il Marchio CE sui propri prodotti e commercializzarli nel mercato.
Durante il periodo di validità della certificazione di carpenteria metallica, l’Organismo di Certificazione svolge Verifiche di Sorveglianza finalizzate al controllo del mantenimento del sistema.