Saldatura MIG MAG
SPECIFICHE DEL TIPO DI SALDATURA:
Queste due tipologie di saldatura si differenziano per il tipo di gas usato a protezione del bagno di saldatura.
È un procedimento a filo continuo in cui la protezione del bagno di saldatura è assicurata da un gas di copertura, che fluisce dalla torcia sul pezzo da saldare, che garantisce una elevata produttività al procedimento stesso
Tramite questo tipo di saldatura è possibile saldare acciai austenitici e ferritici, leghe di metalli leggeri, rame, nickel e titanio.
PROGRAMMA FORMATIVO:
Durante il corso vengono fornite tutte le informazioni generali di base sulla saldatura MIG e MAG. Vengono insegnate le norme che regolano l’uso degli strumenti di misurazione e controllo oltre alle procedure per la sicurezza dell’operatore.
DURATA DEL CORSO:
Strutturiamo corsi a partire da 20 ore sino a 120 ore. Ciascun corso viene personalizzato sulla base delle necessità formative.